Dublino

Dublino è la capitale della Repubblica d’Irlanda, oltre che la città più grande e popolata, non solo della Repubblica, ma di tutta l’isola d’Irlanda. Gli abitanti sono, infatti, 506.211.
La città è in continua espansione urbanistica ed economica da qualche decennio, e contribuisce al PIL della Repubblica con 60 miliardi di euro. Fondata dai Vichinghi come centro per il commercio di schiavi, la città è situata sulla foce del fiume Liffey, al centro della costa orientale dell’isola e di quella che oggi viene chiamata Dublin Region, affacciata sul Mar d’Irlanda. È stata la capitale irlandese sin dai tempi medievali.
Tra i luoghi da visitare vi è il Trinity College, la più antica università d’Irlanda, al suo interno si trova la Biblioteca famosa per il Libro di Kells un antico manoscritto del IX secolo.
Il Castello di Dublino che ospita uffici governativi e musei, imperdibile per gli amanti della storia. Tra i luoghi imperdibili della città vi è anche il Guinness Storehouse: un vero e proprio tempio della birra, dove gli appassionati e non solo potranno approfondirne la storia e il processo di produzione.
Passeggiando per le vie merita una visita la Cattedrale di ST. Patrick, dedicata al patrono d’Irlanda, esempio di architettura gotica e di grande importanza storica e culturale.
Per una sosta, il quartiere vivace Temple Bar è perfetto, famoso per i pub, ristoranti e una vibrante scena musicale. Grafton Street è la via più commerciale caratterizzata dai negozi più importanti dove potrete fare shopping o semplicemente passeggiare. per una pausa lontano dal caos della città, Phoenix Park tra i parchi più grandi d’Europa è perfetto. All’interno si trova la residenza ufficiale del presidente irlandese.
La Città consiste nella zona amministrata dal Dublin City Council assieme ai contigui sobborghi un tempo appartenenti alla Contea di Dublino ed ora divisi tra le contee di Dun Laoghaire-Rathdown, Fingal e South Dublin. La Greater Dublin Area si compone di quanto sopra assieme alle contee di Kildare, Meath e Wicklow.

