Napoli

Napoli è una città ricca di storia, cultura e tradizioni che incanta con il suo fascino autentico. E’ una delle città a maggior densità di risorse culturali e monumenti nel mondo che ne testimoniano la sua evoluzione storico -artistica. Il centro storico, nel 1995, è stato annoverato dall’UNESCO tra i patrimoni dell’umanità. Esso è il risultato di sovrapposizioni di stili architettonici, a racchiudere circa 2.800 anni di storia e a testimonianza delle varie civiltà che vi hanno soggiornato: fattori che hanno donato alla città un valore universale senza eguali.
Situata ai piedi del Vesuvio, Napoli offre panorami mozzafiato, monumenti storici e una cucina che è un viaggio di sapori.
Il tour tra le strade di Napoli può partire da Piazza Plebiscito, piazza principale di Napoli, circondata da monumenti iconici come la Basilica di San Francesco di Paola e il Palazzo Reale. Qui potrete addentrarvi nella Galleria Umberto I, in stile Liberty che collega la Piazza a Via Toledo, la via dello shopping di Napoli.
Napoli ospita uno dei musei più importanti al mondo, il quale ospita una vasta collezione di reperti provenienti dagli scavi di Ercolano e Pompei.
Passeggiare lungo la strada più famosa del centro storico è d’obbligo quando si visita la città: Spaccanapoli, un labirinto di vicoli stretti, chiese e botteghe dove storia e tradizione si mescolano. Il luogo perfetto per assaporare la cucina locale o acquistare un souvenir da portare a casa.
Un’altra tappa imperdibile è la Cattedrale di Napoli, con la cappella dedicata a San Gennaro.
Uno dei castelli più antichi di Napoli è Castel Dell’Ovo situato sul lungomare che offre una vista panoramica su tutto il Golfo grazie alla sua posizione privilegiata.
Il Teatro San Carlo, è il teatro lirico più antico d’Europa, famoso per la sua acustica perfetta e per la bellezza architettonica, qui potrete assistere a balletti o ad un’opera.
Per un’esperienza unica nel suo genere, una visita alla Napoli Sotterranea è d’obbligo; un viaggio nel cuore della città attraverso i cunicoli e i resti dell’antica città.
Chi decide di visitare questa città non può andar via senza aver assaggiato la cucina napoletana. Non solo pizza margherita, ma anche pasta con il ragù napoletano o alla genovese, e i dolci come i babà o le sfogliatelle sono solo alcune delle prelibatezze locali.
Su un territorio relativamente poco esteso sono presenti, tra gli altri, un grande numero di castelli, residenze reali, palazzi monumentali, chiese storiche e resti dell’età classica. L’eredità di questa storia millenaria si può comunque ammirare anche in tutta la città e nei suoi dintorni, che rendono la città di Napoli, un museo a cielo aperto a tutti gli effetti.

