Venezia

Venezia è una tra le città più affascinanti e romantiche del mondo, famosa per la sua peculiare posizione e per il sistema di canali che la rendono unica.
I monumenti del comune di Venezia si trovano quasi tutti nel centro storico e nelle isole della laguna.
Il cuore pulsante della città è Piazza San Marco, l’unica nel centro storico ad essere caratterizzata dal toponimo “piazza”: le altre piazze sono chiamate infatti “campi” o “campielli”.
La Basilica di San Marco, capolavoro dell’arte bizantina, e il campanile sono situati al centro della piazza, colorata d’oro e rivestita da mosaici che raccontano la storia di Venezia, assieme ai bassorilievi che raffigurano i mesi dell’anno.
Sopra la porta principale, i quattro cavalli bronzei di Costantinopoli che furono trasportati a Venezia in seguito alla quarta Crociata del 1204. La pianta a croce greca è sovrastata da cinque grandi cupole.
La costruzione attuale è la terza Basilica dedicata a San Marco che sorge in questo luogo: le prime due andarono distrutte. Questa versione fu ispirata dalla chiesa dei Santi Apostoli di Costantinopoli, di cui è una sorta di replica in scala ridotta.
L’interno è rivestito di mosaici a fondo oro che raffigurano passi biblici e allegorici. Inizialmente, era la cappella dei Dogi della Repubblica di Venezia.
Il Palazzo Ducale, residenza del Doge di Venezia, oggi ospita un museo ricco di opere d’arte e testimonianze storiche. Da non perdere il famoso Ponte dei Sospiri, che collega il palazzo alle prigioni. Non perdetevi un giro in gondola o in vaporetto nel famoso Canale Grande, il principale corso d’acqua di Venezia, lungo circa 4km e fiancheggiato da palazzi e monumenti storici.
Il Ponte di Rialto, tra i più famosi di Venezia, offre una vista mozzafiato sul Canale Grande, nelle vicinanze si trova il Mercato di Rialto, famoso per la vendita di prodotti locali.
A Venezia, si trova anche uno dei teatri lirici più prestigiosi al mondo, un’opera d’arte architettonica che ospita balletti e concerti lirici di altissimo livello. Per gli amanti dell’arte, imperdibile la visita alla Galleria dell’Accademia che ospita le opere dei più grandi maestri veneziani, Tiziano, Tintoretto e Veronese e la Guggenheim Collection , qui si possono ammirare artisti come Picasso e Dalì.
Venezia è circondata da affascinanti isole pittoresche che meritano di essere visitate come Murano, famosa per la lavorazione del vetro, e Burano celebre per le case colorate e i merletti.
La Venezia di terraferma – Mestre e Forte Marghera – con i boschi e i parchi verdi visitabili con itinerari di trekking urbano, vie ciclabili e passeggiate a cavallo può riservare bellissime scoperte. Anche la visita di uno degli antichi forti a difesa della città è un’esperienza da non perdere per scoprire una Venezia inedita, lungo un percorso diffuso tra la terraferma e le isole della laguna, di straordinario interesse archeologico, architettonico e naturalistico.

